Scuola Romana Rorschach

Metodo Rorschach

Sintesi di Psicometria e Simbolismo nell'Analisi del Sé

La Scuola Romana Rorschach come la maggioranza degli studiosi integra l’aspetto psicometrico con quello simbolico contenutistico, facendoli coesistere l’uno a conferma e sostegno dell’altro. In particolare il Metodo Scuola Romana Rorschach è tra quelli particolarmente strutturati e complessi, ha alle spalle un corpus teorico ormai consolidato da più di sessant’anni di applicazione e ricerche.

La Scuola è stata fondata a Roma dal Prof. Carlo Rizzo (1895-1983) nel 1938 ed è ancora oggi attiva come “Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica, Scuola Romana Rorschach”. Carlo Rizzo ha sistematizzato le siglature in un insieme preciso ed omogeneo, attraverso un’attività di ricerca portata avanti negli anni ed integrata da un continuo raffronto con le opere dei più significativi studiosi.

Il metodo si pone come proseguimento ideale dell’impostazione originaria di Hermann Rorschach. Rizzo, con i primi contributi negli anni trenta, inizia un percorso di studi coerente rispetto a quanto indicato in Psychodiagnostik da Rorschach stesso. Rimane fedele alle linee interpretative originali durante tutta la sua carriera di studioso, operarando delle integrazioni soltanto nelle aree sviluppate in modo incompiuto a causa della prematura scomparsa dell’autore. Continuano, dopo Rizzo, l’opera di studio, ricerca e formazione Patrizia Pes e Salvatore Parisi.

La Scuola è stata fondata a Roma dal Prof. Carlo Rizzo (1895-1983) nel 1938 ed è ancora oggi attiva come “Istituto Italiano di Studio e Ricerca Psicodiagnostica, Scuola Romana Rorschach”. Carlo Rizzo ha sistematizzato le siglature in un insieme preciso ed omogeneo, attraverso un’attività di ricerca portata avanti negli anni ed integrata da un continuo raffronto con le opere dei più significativi studiosi.

Il metodo si pone come proseguimento ideale dell’impostazione originaria di Hermann Rorschach. Rizzo, con i primi contributi negli anni trenta, inizia un percorso di studi coerente rispetto a quanto indicato in Psychodiagnostik da Rorschach stesso. Rimane fedele alle linee interpretative originali durante tutta la sua carriera di studioso, operarando delle integrazioni soltanto nelle aree sviluppate in modo incompiuto a causa della prematura scomparsa dell’autore. Continuano, dopo Rizzo, l’opera di studio, ricerca e formazione Patrizia Pes e Salvatore Parisi.

Il metodo della Scuola Romana Rorschach può essere definito “pluridimensionale”. Utilizzando una metafora linguistica, le lettere e le vocali che consentono di articolare un linguaggio coerente e preciso sono rappresentate dai costituenti della Siglatura, codici che fissano ed oggettivizzano le interpretazioni date, distinguendo tra Localizzazioni, Determinanti, Contenuti, Frequenze e Manifestazioni Particolari. Ogni elemento della siglatura rappresenta un tratto della personalità dell’individuo.

Nella siglatura sono previsti più elementi che traducono quanto osservato dal soggetto nelle macchie; alle parole corrispondono aspetti della personalità rintracciabili e quantificabili e la complessità dell’individuo non può che favorire la complessità e la ricchezza della siglatura.

Secondo questo metodo la fase cruciale di tutto l’esperimento Rorschach risiede nell’Inchiesta, laddove l’esperto deve chiarire in modo inequivocabile, risposta per risposta, cosa il soggetto ha visto: Contenuti e Frequenze; dove lo ha visto: Localizzazioni; perché lo ha visto: Determinanti primarie e secondarie; Manifestazioni Particolari.

La siglatura, che deriva da una Inchiesta ben condotta, viene tradotta in rapporti ed indici numerici confrontabili su base statistica con quelli medi della popolazione di appartenenza del soggetto, e su questa base predispone delle regole formali conosciute e condivise, indispensabili per una corretta psicodiagnosi.

La Scuola Romana Rorschach in sintesi considera il Test come una Tecnica di Indagine della Personalità, attendibile, puntuale, raffinata e complessa. La prova Rorschach è intesa come una tecnica pluridimensionale e lo studio del materiale fornito dal soggetto è condotto seguendo diversi approcci metodologici e diversi modelli teorici di riferimento che nell’esperimento Rorschach trovano straordinarie convergenze.

Nel suo approccio interpretativo,il metodo abbraccia quindi più modelli teorici di riferimento e non considera lo strumento Rorschach assoggettabile ad un’unica teoria.

Gli studi e le ricerche promosse dall’Istituto sono orientati verso le diverse dimensioni che compongono il vasto universo interpretativo che investe il Rorschach stesso

Contattaci al: +39 320 473 5565
APPROCCI, DIMENSIONI E TECNICHE

La scheda della metodologia

image

Il Rorschach si basa sull'interpretazione delle siglature e permette di esplorare il mondo interiore del soggetto.

image

Le Tavole di Rorschach comprendono dieci immagini simmetriche per agevolare l'interpretazione, altri studiosi crearono tavole parallele.

image

Il Rorschach integra la diagnostica psicoanalitica, consentendo agli esperti di valutare rimozioni, difese e risorse psichiche.

image

Le risposte diventano simboli in cinque categorie, poi integrati nel tabulato Specchio dei Computi per valutare la personalità del soggetto.

L’altra condizione che rende pressocché necessaria l’introduzione di un Parallelo è costituita dall’eventualità che il soggetto sia stato, più o meno nascostamente, addestrato a fornire o a non fornire determinate risposte, in maniera da incanalare il responso psicodiagnostico su binari a lui favorevoli. Attualmente il Rorschach è adoperato con sempre maggiore frequenza in settori qualificati quali quello delle perizie legali (pensiamo all’affidamento di un minorenne o ad un eventuale “quaestio” di infermità mentale in reati più o meno gravi) e quello della selezione del personale all’interno del contesto aziendale. Come non dubitare quindi che, vista l’importanza della posta in gioco, qualcuno, dotato magari di una certa “infarinatura” rorschachiana, si possa prendere la briga di barare rivelando anzitempo al giocatore regole e carte: fuori di metafora, come escludere che persone poco serie e prive di scrupoli non suggeriscano al soggetto interpretazioni e condotta durante il Test, atte ad indirizzare l’esito dello stesso verso i propri “desiderata”? Ora, poter usufruire di Tavole che ripropongano lo stesso tipo di stimolazione fornito da quelle originali – senza per altro essere copie conformi delle stesse – renderebbe vane e smaschererebbe le direttive impartite dal furbo di turno.

In merito al concetto di re-test, vi sono diverse opinioni tra le Scuole rorschachiane. Alcuni negano la possibilità stessa del re-test, mentre altri lo considerano un parallelo valido. Alcuni suggeriscono un intervallo di almeno due anni tra i test, ma ci sono casi in cui la memoria delle percezioni e delle emozioni persiste anche a distanza di tempo.

Contattaci al: +39 320 473 5565

Il Parallelo al Rorschach di Parisi – Pes

Le Tavole parallele Parisi-Pes, frutto di un paziente ed indefesso lavoro durato quindici anni, rappresentano la concretizzazione del tentativo, operato dalla Scuola Romana Rorschach, di trovare la soluzione più idonea ad un delicato problema che affligge l’applicabilità del Test di Rorschach.

Coloro che utilizzano il Reattivo, infatti, si trovano sovente alle prese con l’handicap di non potersi avvalere di una serie di Tavole che sostituiscano in maniera adeguata quelle originali in tutti quei casi in cui queste non possano essere utilizzate. Più precisamente l’impiego delle Tavole Rorschach appare non opportuno in due condizioni specifiche e differenziate.

La prima di esse si realizza allorché si debba somministrare la Prova allo stesso soggetto: parliamo a tal proposito di re-test . Ciò che rende inaffidabile ai fini diagnostici questa nuova somministrazione discende da processi di apprendimento e memorizzazione, con ogni probabilità ingenerati in chi ha già ricevuto il Reattivo. Il Rorschach risulta essere un’esperienza del tutto particolare, talmente carica di significati e vissuti emotivamente intensi, da non poter essere “metabolizzata” e quindi dimenticata con facilità.. A nostro avviso, forse qualcosa di questo vissuto rimarrà comunque impresso nel nostro soggetto, in maniera tale da compromettere la validità dell’eventuale re-test e i risultati in base ad esso ottenuti. Dobbiamo ritenere che le interpretazioni più stimolanti e dotate di significato per l’esaminato vengano in qualche maniera immagazzinate nel suo apparato psichico e di conseguenza, allorché egli si trovi di fronte alla stessa provocazione percettiva, tornino ad esprimersi concettualmente, indipendentemente dalle espressioni verbali usate le quali, comunque, in alcuni casi risultano essere del tutto simili. Spesso la persona è consapevole di ricordare e così possiamo annotare commenti del genere: “Questo è lo stesso pipistrello che ho visto l’anno scorso”, oppure “Come già ebbi modo di dire, i bambini stanno giocando tra di loro”, fino ad arrivare allo sconsolante “Ma perché mi fa vedere le stesse figure della volta precedente? Cos’è? Una prova di memoria?” . E’ evidente, quindi, che in casi del genere, salvo voler rinunciare a tutti i preziosi contributi che il Rorschach fornisce, trovi ideali condizioni di applicabilità l’utilizzazione di Tavole aventi le stesse caratteristiche fondamentali di quelle originali.

Come costruire una serie Parallela

Hermann Rorschach, il creatore del Test di Rorschach, fu il primo a discutere l'idea di sviluppare serie parallele a questo test e sottolinearne l'importanza. Nel suo lavoro "Psychodiagnostik" del 1921, Rorschach lasciò intendere che il test poteva essere espanso oltre le sue tavole originali. Questa espansione avrebbe dovuto consentire una valutazione più approfondita della personalità basata sull'interpretazione di macchie di inchiostro. Sebbene Rorschach non abbia dedicato molto spazio alla creazione di serie parallele, riconoscendo forse le sfide coinvolte, la necessità di avere tali serie deriva dalle interferenze potenziali dovute alla memoria nei casi in cui si ripete il test con lo stesso soggetto utilizzando le stesse tavole. Questo potrebbe minare la validità dei risultati.

La soluzione di Rorschach era sviluppare nuove tavole analoghe alle originali in modo che mantenessero alcune delle stesse caratteristiche strutturali e gestaltiche. Queste nuove tavole sarebbero state create con un processo simile, facendo cadere dell'inchiostro su fogli di carta piegati in due e selezionando quelle che si avvicinavano di più alle tavole originali. Successivamente, sarebbero state testate su soggetti normali con differenti livelli di intelligenza ed istruzione per garantirne la similitudine con le tavole originali.

Rorschach ha suggerito diverse regole per valutare la capacità delle nuove tavole parallele di suscitare risposte simili alle tavole originali, come la capacità di elicitare risposte di movimento e colore, l'ispirare interpretazioni globali e intramaculari, e il numero di risposte fornite. Inoltre, ha delineato alcune caratteristiche specifiche che le tavole parallele dovrebbero condividere con le tavole originali.

Tuttavia, l'esperienza ha dimostrato che la creazione di tavole parallele è un processo più complesso di quanto Rorschach avesse previsto inizialmente. Nel corso degli anni, molte ricerche hanno rivelato l'importanza delle caratteristiche gestaltiche e cromatiche uniche di ciascuna delle dieci macchie del Test di Rorschach, che influenzano le percezioni ed emozioni dei soggetti interpretanti. Pertanto, sviluppare tavole parallele significative richiede un'attenzione approfondita a queste specificità gestaltiche al fine di ottenere risultati validi.

Un Parallelo dotato di significato dovrebbe riproporre, per ciascuna macchia, la medesima personalità strutturale della Tavola Rorschach omologa, in maniera tale da elicitare in chi la interpreta analoghi processi percettivi ed emozionali.

Serie parallele precedenti

Esistono diverse serie di Macchie sviluppate come paralleli al Test di Rorschach, ma alcune sono più rilevanti scientificamente. Le serie più note sono Be-Ro, Fu-Ro e Ka-Ro. Altre serie importanti includono quelle di G. A. Roemer (1938), M. R. Harrower e M. E. Steiner (1945, 1949), e Harrower (1966).

Un approccio unico è il "Scha-Ro" di M. Schachter, che fornisce dieci tavole personalizzate per individui inibiti o in condizioni peritali. Questa serie non è un vero parallelo al Rorschach ma serve a sbloccare i soggetti o a raccogliere ulteriori informazioni.

Alcune serie, come l'"Holtzman Inkblot Technique" di W. H. Holtzman (1961), cercano di adottare l'approccio del Rorschach in modo più oggettivo ed affidabile, ma con differenze significative nella struttura e nell'interpretazione.

Ci sono anche serie come le "Somatic Inkblot Series" di W. A. Cassell (1969, 1980) e l'"Howard Inkblot Test" di J. W. Howard (1953) che si differenziano dal Rorschach per caratteristiche sostanziali.

Due ricercatori italiani, in relazione ai soggetti della loro indagine, trovano nell’Howard rispetto al Rorschach:

  • un maggior numero di risposte;
  • un minor numero di risposte globali;
  • un minor numero di risposte cinestesiche umane e ancor più di interpretazioni di movimento animale;
  • meno risposte FC e al contrario più CF e C;
  • un maggior numero di risposte-colore nel loro complesso;
  • un maggior numero di interpretazioni di colore acromatico e di risposte di chiaroscuro, specie di superficie;
  • una gamma di Contenuti ben più ampia;
  • una quantità di risposte zoologiche nettamente inferiore;
  • un Tempo di Latenza, in media, nettamente più lungo.

Infine, c'è il "Zulliger-Test" di H. Zulliger, composto da tre tavole, che è stato utilizzato principalmente per scopi di gruppo, specialmente in contesti militari e aziendali.

Tuttavia, molte di queste serie non possono essere considerate parallele autentiche al Test di Rorschach a causa delle loro differenze significative nella struttura e nei risultati.

Il Rorschach Sistemico

Il Rorschach Sistemico è un metodo sviluppato dalla Scuola Romana Rorschach, che consente di analizzare le dinamiche relazionali in un contesto di gruppo o famiglia in risposta a uno stimolo esterno di natura variegata.

L'obiettivo del Rorschach Sistemico è valutare la capacità, sia in termini quantitativi che qualitativi, di un gruppo di interagire in modo sano ed adattato, condividendo ed elaborando aspetti individuali. Questa valutazione avviene durante l'analisi delle risposte collettive al Test di Rorschach, trasformando il processo di interpretazione in un processo condiviso tra i membri del gruppo. In questo contesto, si manifestano reazioni e controreazioni a livello individuale e di gruppo.

Il Rorschach Sistemico coinvolge più partecipanti in interazione rispetto allo stesso stimolo, con l'obiettivo di raggiungere un accordo su una risposta comune. Di conseguenza, l'interpretazione risultante è il prodotto di un processo collettivo di interscambio tra i membri del gruppo.

Questo approccio permette di cogliere le dinamiche relazionali del gruppo, che possono mettere in evidenza caratteristiche personali e meccanismi di difesa in modo dettagliato.

Le Tavole Rorschach svolgono un ruolo cruciale come strumento di comunicazione, creando un contesto che le interpretazioni riempiono di significato, sottolineando il loro aspetto simbolico. Ciascuna Tavola stimola la manifestazione della natura individuale delle persone, evidenziando gli aspetti problematici e potenzialmente rischiosi legati alle tematiche femminili, maschili, sessuali, di identità, affettive, ecc.

Le Tavole percepite come "difficili" a causa della relazione del soggetto con le loro tematiche generano interpretazioni complesse, manifestazioni peculiari e reazioni emotive intense, che sono fondamentali per ottenere una diagnosi completa.

L'integrazione del Rorschach con l'ottica sistemica mira a creare un modello metodologico specifico per la diagnosi clinica o valutativa delle dinamiche familiari o di gruppo, noto come "Diagnosi di personalità della Famiglia o del Gruppo." In questo modello, la famiglia o il gruppo sono considerati come sistemi in cui si verificano scambi e interazioni che caratterizzano in modo unico il loro modo di comunicare.

Quando una Tavola Rorschach viene introdotta in questo contesto, il sistema si modifica e diventano evidenti le relazioni tra i membri del gruppo e tra il sistema principale e i sottosistemi. Nel contesto dell'uso individuale del Rorschach, le risposte del soggetto alle Tavole rappresentano segmenti di comportamento che riflettono la sua capacità di adattamento. L'analisi dell'intero protocollo e delle risposte Tavola per Tavola permette di valutare il comportamento complessivo del soggetto.

L'ottica sistemica considera ogni membro del sistema come parte di un circuito di interazioni che rispecchiano le regole sottese alle dinamiche del sistema. L'analisi delle relazioni che emergono durante la somministrazione del Rorschach Sistemico si avvale della creazione di mappe sistemiche per evidenziare le sequenze di eventi significative e i momenti in cui il sistema cambia il suo equilibrio.

Queste mappe catturano le variazioni nelle relazioni e rivelano il modo in cui il sistema si adatta alle diverse interpretazioni delle Tavole. Le interpretazioni stesse fungono da veicoli di comunicazione tra i membri del gruppo.

L'analisi progressiva delle sequenze consente di individuare come le relazioni si sviluppano nel corso di ogni Tavola e dell'intero Rorschach nel suo complesso.

La Metodologia

Le fasi di questo processo diagnostico interamente videoregistrati sono cinque:

1. Incontri individuali e familiari/gruppo

2. Raccolta dei Rorschach individuali

3. Raccolta del Rorschach Sistemico

4. Elaborazione e valutazione del materiale raccolto

5. Colloquio familiare/gruppo di restituzione

Il numero dei colloqui può variare rispetto al tipo di famiglia, alla numerosità del gruppo e alla nostra valutazione personale.

Il Rorschach Sistemico viene somministrato da un tester in una luogo munito di specchio unidirezionale alla presenza di un professionista sistemico come osservatore esterno, questo allo scopo di abbinare, ai dati ricavati dal Test, una corretta lettura delle manifestazioni comportamentali e delle dinamiche interpersonali.

La consegna è la seguente: “ora vi porgerò le Tavole, ognuno può dire ciò che vede ciò che vi sembrano, il vostro compito è di mettervi d’accordo su un sola interpretazione”. Le Tavole vengono porte ai membri della famiglia o del gruppo, posti a semicerchio di fronte al somministratore, una per volta, cercando di non direzionarle ad alcuno in particolare. Nel Rorschach Sistemico non vengono eseguite tutte le prove supplementari in uso nel metodo della Scuola Romana Rorschach perché esse si prestano solo a situazioni individuali, ad eccezione della Pinacoteca.

Per ogni Tavola è prevista una fase denominata Inchiesta da effettuare alla fine del Test, necessaria per accertare eventuali particolari ulteriormente evidenziabili.

Tutte le interpretazioni vengono siglate e da queste si ricava uno Specchio dei Computi riassuntivo della produzione della famiglia o del gruppo durante la prova. Nei casi in cui la famiglia o il gruppo non raggiunga accordo in una o più Tavole si sigleranno più Risposte.

Un primo momento di valutazione è il confronto degli Specchi dei Computi dei Rorschach individuali con quello del gruppo. Ad esso si affiancherà la lettura delle relazioni che sono intercorse durante la somministrazione di gruppo.

La restituzione mette in evidenza alla famiglia e/o al gruppo le caratteristiche del Sistema ed indica la natura dei ruoli agiti e la funzionalità o disfunzionalità rispetto al gruppo o alla famiglia. Ciò permette di dare indicazioni sulle aree di miglioramento del Sistema Famiglia o Gruppo.

Il Rorschach Collettivo nel nuovo sistema ideato dalla Scuola Romana Rorschach, è un modello di somministrazione e spoglio del Test, che consente di effettuare l’indagine su gruppi numerosi (fino a 40 persone).

Il Rorschach Collettivo è stato di recente applicato con risultati molto soddisfacenti in una importante ricerca condotta su commissione dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano.

Il perfezionamento di questo metodo di somministrazione ha permesso di ottenere informazioni raffinate, quali solo il Test di Rorschach può fornire, su molti individui contemporaneamente, con un notevole risparmio di tempo e di risorse, e con elevata affidabilità, garantita dalla puntuale gestione del setting.

Al fine di ottenere un referto Rorschach attendibile (non potendo condurre un’accurata Inchiesta in contesti così ampi), la Scuola Romana Rorschach ha messo a punto una specifica Consegna e un particolare Protocollo di Raccolta con più lati ripiegati, in cui è raffigurata la silhouette di ciascuna Tavola, sulla quale i soggetti sono invitati a delineare le Localizzazioni degli engrammi con una matita a due colori, ed uno spazio specifico sul quale spiegare per iscritto gli elementi che hanno suggerito le risposte.

Il Rorschach Collettivo

È altresì fondamentale che il setting di somministrazione rispetti determinati requisiti:

lo schermo sul quale verranno proiettate le Macchie deve essere bianco, senza segni, chiodi o puntine. È importante accertarsi che a tutti i soggetti sia garantita un’adeguata visibilità: a tal scopo, prima di iniziare la Prova, i somministratori si porteranno sul lato esterno dell’ultima fila, e verificheranno personalmente l’adeguatezza della visualizzazione.
va garantita un’adeguata illuminazione dello schermo al fine di evitare riflessi da qualunque angolatura, mentre l’aula sarà dotata di una luce soffusa che permetta ai partecipanti di scrivere agevolmente.
i banchi devono essere larghi e comodi per scrivere, data anche l’ampiezza dei fogli del Protocollo di Raccolta (vanno evitate le sedie con tavoletta pieghevole). Ai partecipanti, che vanno posti a sedere distanziati fra loro, possibilmente alternati, verranno fornite una penna biro e una matita a due colori (rosso e blu).

Procedura di Somministrazione

Distribuzione di un foglio informativo da compilare con i dati anagrafici, prima dell’inizio della Raccolta
distribuzione del Protocollo di Raccolta del Rorschach Collettivo elaborato dalla Scuola Romana Rorschach
lettura della Consegna e risposta a eventuali domande
proiezione delle Tavole: la durata di ogni proiezione è di 4 minuti (3+1)